top of page

La Timeline del matrimonio, croce e delizia per ogni Wedding Planner

Aggiornamento: 21 mar 2024

TIMELINE DEL WEDDING DAY: IL DETTAGLIO TEMPORALE DEGLI EVENTI


E' da prima che iniziassi questa professione che sento parlare di Timeline del matrimonio. E ho letto di tutto di più su questo argomento, ma credo che la Timeline perfetta e valida per tutte le Wedding Planner non esista.


Eh sì, perché dal mio modesto punto di vista, ogni Wedding Planner ha il proprio metodo lavorativo e definire un'unica modalità di elaborazione di questo strumento, così importante per noi organizzatrici di matrimoni, mi sembra riduttivo e costrittivo.


💥 SPOILER 💥: Il post di oggi non vuole assolutamente dettare leggere o spiegare come si fa una Wedding Timeline: come dico sempre, esistono già innumerevoli corsi di formazione per Wedding Planner, accademie e wedding school dove imparare cosa è e come si scrive la perfetta Timeline del Wedding Day. Lungi quindi da me mettere bocca su questo argomento, non è questa sicuramente la sede per imparare come elaborare questo fondamentale strumento per Wedding Planner.


Obiettivo di questo post è, invece, semplicemente fare un distinguo fra le diverse tipologie di Timeline del matrimonio che una Wedding Planner può pensare di adottare per i propri eventi.


Timeline del matrimonio: quante ne esistono?

Elaborare la giusta timeline, quella che meglio si adatta al tipo di evento che si sta organizzando, è una scelta non facile. Bisogna avere ben chiaro in mente chi parteciperà in maniera diretta e indiretta all'evento, chi leggerà il documento e il tipo di informazioni e comunicazione si vogliono fornire.


Nel corso della mia carriera ho individuato 3 diverse tipologie di timeline del matrimonio:


1. MASTER TIMELINE

C'è la Wedding Planner che elabora la Timeline del Wedding Day così detta "master", con tutti gli avvenimenti della giornata che partono dalla mattina e arrivano fino a notte. Un'unica timeline quindi, ove la chiave di lettura è il tempo. All'inizio della mia carriera anche io facevo così... Bene, mi è bastato il primo matrimonio per dire, no, questa Wedding Timeline non fa per me!


2. TIMELINE A TENTACOLI

Oppure c'è la Timeline "a tentacoli", come la chiamo io 😂: ossia, più wedding timeline, una per ciascun fornitore. Ma questa è l'indubbio svantaggio che ciascun fornitore non sa cosa fa l'altro e rimane focalizzato e concentrato solo ed esclusivamente sui propri compiti. Ecco, questa è esattamente la Timeline che mai e poi mai consiglierei di elaborare: il team, per me, è la chiave del successo. La squadra dei fornitori è, appunto, una squadra, si gioca tutti la stessa partita quindi non è possibile pensare che nessuno sappia cosa fa l'altro!


3. WEDDING TIMELINE PER MOMENTI/EVENTI

And last, but not least... rullo di tamburi... la Timeline del matrimonio per momenti/eventi, la mia preferita! Questa è infatti la Wedding Time line che ho scelto di adottare per i miei eventi. Come è strutturata? Vediamola insieme!

Timeline del matrimonio con Aisle Planner su tablet

Wedding Timeline per momenti/eventi

Premessa: ho scelto questa chiave di lettura per momenti/eventi e non per orario o per fornitore perché la trovo la più semplice e intuitiva agli occhi di chiunque si trovi a leggerla, siano essi gli sposi o i fornitori.


Trovo infatti che quella per orario sia troppo vincolante: quando si legge una cronologia degli eventi non è sempre detto che la domanda che ci si pone sia "a che ora è previsto questa cosa?"

Così come elaborare una timeline per ciascun fornitore non permette di avere una visione a 360° di tutto l'evento e non fa rendere conto di cosa avviene prima, cosa avviene dopo e, infine, ovviamente non "lega" il team.


La Wedding Timeline per momenti/eventi, invece, risponde alle seguenti domande: cosa sto cercando? a che livello/situazione mi trovo e cosa mi serve sapere?


La Timeline del matrimonio che inserisco in Aisle Planner è suddivisa in 5 paragrafi:



1. PREPARAZIONE DEGLI SPOSI

In questo paragrafo includo:

  • le informazioni generali della coppia (nome, cognome, telefono, email)

  • luogo di preparazione di ciascuno dei due

  • distanza dalla cerimonia

  • persone presenti durante i preparativi

  • eventuale presenza di buffet/rinfresco

  • orario arrivo make up artist

  • orario arrivo hair stylist

  • orario arrivo fotografi

  • orario arrivo videomaker

  • orario arrivo fiorita per consegna bouquet e accessori vari

  • orario arrivo autista

  • varie ed eventuali


2. TIMING FORNITORI PRE-CERIMONIA

In questo paragrafo indico con chiave di lettura temporale, per ciascun fornitore che parteciperà alla cerimonia:

  • orario arrivo musicisti

  • orario arrivo fiorista

  • orario arrivo service

  • orario arrivo team Joy Wedding


3. TIMING FORNITORI PRE-RICEVIMENTO

Anche qui, come nel precedente, mi concentro sulla squadra, sui fornitori e quindi saranno presenti:

  • orario arrivo musicisti

  • orario arrivo fiorista

  • orario arrivo service

  • orario arrivo team Joy Wedding

  • orario arrivo catering

  • orario arrivo fotografi

  • orario arrivo light designer

  • orario arrivo designer/allestitrice

  • orario arrivo tensostruttura

  • orario arrivo noleggio materiali


4. TIMING CERIMONIA

Un classico. Questa, come la Preparazione degli sposi, è quella che condivido anche con la coppia. Qui io inserisco:

  • modalità e ordine d'ingresso del corteo nuziale

  • orario arrivo sposo

  • orario arrivo ospiti

  • orario arrivo fotografi e videomaker

  • orario ingresso sposo

  • orario arrivo sposa

  • orario inizio cerimonia

  • scaletta con relative musiche

  • orario di fine cerimonia

5. TIMING RICEVIMENTO & PARTY

Finalmente ci siamo!

  • orario arrivo primi ospiti in location

  • orario arrivo sposi in zona aperitivo

  • orario inizio aperitivo e buffet

  • orario lancio del bouquet

  • orario inizio sessione fotografica/video di coppia

  • orario arrivo ospiti in zona pranzo/cena

  • orario arrivo sposi in sala

  • orario inizio servizio pranzo/cena servito

  • orario discorsi

  • orario torta

  • orario inizio dolci e frutta

  • orario inizio open bar

  • orario inizio festa


Ovviamente, per ogni evento all'occorrenza elimino ed aggiungo eventi e momenti.


IN CONCLUSIONE

Elaborare una timeline del matrimonio è sicuramente molto impegnativo, ma iniziare a predisporla per tempo aiuta sicuramente ad avvantaggiarsi molto lavoro che altrimenti andrebbe fatto più sotto data.


E crearsi un template ad hoc (e, per me, farlo con Aisle Planner è un gioco da ragazzi!) per ciascun momento velocizza e non di poco tutto il lavoro di redazione della documentazione necessaria da condividere con tutti i fornitori il giorno del matrimonio.


Scegliere la giusta timeline può essere difficile. Io la mia scelta l'ho fatta, e tu?


Se hai bisogno di confrontarti con me, se vuoi saperne di più delle mie consulenze e di cosa posso fare per te, cosa aspetti?



Firma di Federica Tamborini






RESTA AGGIORNAT@ SUI NUOVI POST!
ISCRIVITI ALLA MIA
Newsletter

Iscriviti alla WDS Newsletter!

Ti assicuro, nessuno SPAM!

Grazie per esserti iscritt@!

wds-logo copia 9_4x.png

CONTATTI

Federica Tamborini

+39 349 87.03.013

info@weddingdigitalspecialist.it

  • LinkedIn
  • Instagram

2025 WDS WEDDING DIGITAL SPECIALIST - FEDERICA TAMBORINI

Aiuto Wedding Planner ad  organizzare, automatizzare e potenziare il proprio Wedding Business

bottom of page